Come allestire una piccola ciclofficina

Molte strutture ci chiedono cosa serve per allestire una piccola officina ciclistica a disposizione dei clienti. Qui sotto indichiamo le attrezzature ideali, che possono essere integrate o sostituite da altre, su consiglio del vostro meccanico ciclista di fiducia.


Ciclofficina nella tua struttura: semplice, divertente e super bike friendly!

Immaginate la scena: i vostri ospiti arrivano, stanchi dopo una giornata in sella, e voi li accogliete con un sorriso e… una ciclofficina pronta a tutto! Non è un sogno, è una realtà che può essere alla portata di chiunque voglia offrire un servizio in più a chi ama pedalare. E non serve essere esperti meccanici! Con poche mosse, un po’ di spazio e gli strumenti giusti, la vostra struttura si trasforma in un paradiso per ciclisti. Pronti a scoprire come fare?

Lo spazio ideale: piccolo ma potente

Non è necessario un garage gigante o una stanza nascosta nel cuore della tua struttura. Basta una piccola area dove il ciclista può accedere facilmente e lavorare in tranquillità. Potrebbe essere anche una tettoia attrezzata o uno spazio al coperto, giusto per dare una mano a chi ha bisogno di sistemare la bici. Non dimenticate l’importanza dell’acqua calda: chi pedala non vuole mai restare con le mani sporche, quindi una buona pasta lavamani ci sta tutta!

Attrezzatura necessaria: quella giusta, niente di più

Immaginate il vostro ospite che arriva con la bici da sistemare, e voi gli fate trovare tutto pronto per un rapido intervento d’emergenza. Che si tratti di una gomma sgonfia o di una catena che stride, con gli strumenti giusti il gioco è fatto. Non è necessario avere un’officina da professionista, ma solo l’essenziale per risolvere i piccoli problemi quotidiani.

  • Banco di lavoro con morsa piccola: Semplice, ma efficace!

  • Supporto telescopico per la manutenzione: La soluzione perfetta per alzarla e sistemarla comodamente. Non tutte le bici sono uguali, quindi scegliete una struttura versatile che possa adattarsi a tutti i modelli.

  • Pompa per gonfiare le gomme: Un bel gonfiaggio e via! Con una buona pompa verticale o un compressore, avrete ogni ciclista pronto per ripartire senza ritardi.

  • Olio lubrificante e strumenti: Per ogni piccola regolazione, non possono mancare l’olio per catena, il lubrificante spray e i giusti utensili. Facile, no?

Gli attrezzi speciali: la magia dei dettagli

Se volete proprio fare un figurone, potete aggiungere qualche attrezzo speciale per quei ciclisti che non si accontentano mai. Parliamo di cose come estrattori per pedivellachiavi per mozzi e fruste per ruota libera. Oggetti un po’ più avanzati, ma che possono fare felice chi vuole farsi tutto da solo. Ovviamente, un paio di stracci per pulire il tutto sono sempre ben accetti!

Materiale di consumo: pronti a ogni emergenza!

I ciclisti sanno che, anche in viaggio, le forature sono sempre dietro l'angolo. Quindi, avere sempre a portata di mano le leve per copertoni, il mastice, la carta smeriglio e qualche ricambio è un’ottima idea. Con questi piccoli dettagli, i vostri ospiti non avranno mai più paura di restare senza un supporto! Non dimenticate di mettere a disposizione anche cavi e guaine di ricambio, così chi ha bisogno di una riparazione urgente sa dove andare.

In Conclusione: Una Ciclofficina per Tutti!

Ecco il bello: costruire una ciclofficina per la vostra struttura non è complicato come sembra. Con un po’ di spazio, gli strumenti giusti e tanta voglia di fare, potrete offrire ai vostri ospiti un servizio in più che li farà innamorare ancora di più della vostra struttura. Che sia per riparare una gomma o per regolare il cambio, non c’è niente di più gratificante che vedere un ciclista tornare in sella con un sorriso. Allora, cosa aspettate? Fate partire la magia della ciclofficina e regalate ai vostri ospiti un’esperienza indimenticabile!

FIAB

FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154.